Un po’ titubante lo ero. Guardavo in alto e pensavo: “Come arriviamo sino a lassù?”.
Con la seggiovia, la risposta. Meno male che per me non era la prima volta.
Non vi è un altro modo per raggiungere il vallone dei 13 laghi a ben 2460 metri di altezza. Ma una volta arrivati, cari amichetti, rimarrete sopresi di fronte a tanta bellezza. Le montagne, nella loro maestosità, vi aspettano a braccia aperte. Toccherete il cielo con una zampa!
Questo paradiso si trova a Prali, in Val Germanasca, Piemonte.
Da Torino, basta percorre la A55 fino a Pinerolo, proseguire poi sulla SP23R fino a Perosa Argentina e seguire la strada che si inoltra nella valle e conduce all’ampia conca dove si trova Prali. Raggiunta la piccola ma animata località, lasciate la macchina e percorrete la statale; pochi metri e arriverete alla seggiovia.
Una volta in alto – dovrete prendere due seggiovie – ci sono i cartelli che vi indicano i vari sentieri da percorrere in mezzo alla natura per raggiungere i diversi laghi ovvero il Lago Nero, il Lago Bianco, il Lago della Drajo, il Lago dell’Uomo, i Laghi Gemelli, il Lago Primo, il Lago Lungo, il Lago Ramella (detto anche Lago dei Cannoni), i Laghi Verdi e il Lago della Noce.
Dopo una bella passeggiata potrete decidere se fermarvi a fare il pic nic in mezzo alle nuvole o se scendere con la prima seggiovia e fermarvi a pranzare presso il rifugio La Capannina dal quale si ha una vista mozzafiato.
Sono sicuro che vi divertirete un mondo: respirerete aria buona, vedrete fiori bellissimi e vi farete una bella grattatina alla schiena in quota. Cosa volere di più?
Alla prossima con #pixinviaggio:-)